Pubblicati da user-pannunzio

,

Latitudini fluttuanti di Loris Maria Marchetti

Collana Format Il volume sarà presentato mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 17,30 presso il Centro “Mario Pannunzio” (Via Maria Vittoria 35 H, Torino) da VALTER BOGGIONE, MAURO FERRARI, MARIO MARCHISIO, in dialogo con l’AUTORE, introdotti e coordinati da STEFANO MORELLI. Sarà gradita la vostra presenza. Loris Maria Marchetti, Latitudini fluttuanti. Poe-sie 1977-2017, con Appendice […]

,

L’ ESSENZA TERAPEUTICA DI DUE “ARTI”: MEDICINA E LETTERATURA di Patrizia Valpiani

Secondo i padri della medicina, tra i primi doveri del medico, oltre al “ medice, cura te ipsum”, c’è quello di ascoltare la voce di chi soffre. Nel piccolo Ospedale zonale  di Pietrasanta, ora inglobato nel grande Ospedale della Versilia, io ho mosso i miei primi passi sanitari. Ricordo il dottor Pardini, emblema della pediatria […]

,

La solitudine digitale di Lucia Del Grosso

Sto camminando in una via del Centro, passo davanti alle vetrine dell’ennesimo fast food, “non luogo” per eccellenza; è metà mattina, un orario non canonico per consumare un pasto di carne, patate e condimenti grassi; dentro qualche avventore, studenti, pochi, il resto, gente sola, con nella mano sinistra il panino, nella destra un cellulare, sembra […]

,

Non funzionerà mai da Stroncature di Nunziante Mastrolia

Che cos’è un classico? Un classico è un testo che sa dare qualcosa a più generazioni diverse. Sa, dunque, parlare nel tempo. Ma un classico può anche essere considerato un testo che contemporaneamente sa parlare a persone diverse per interessi, esperienze, aspirazioni. Ecco il testo di Marc Randolph non può essere considerato un classico della […]

,

Mai dimenticare di Giorgio Levi

Domani 27 gennaio è il Giorno della Memoria. Assolvo al compito che mi è stato lasciato in eredità, condividere con più persone possibili la storia della mia famiglia nell’inferno dell’Olocausto. Credo che le tante memorie della Shoah, anche se personali, non vadano chiuse in un cassetto. Ogni frammento è utile a tramandare il ricordo, a […]

Missing Greta di Mara Antonaccio

Come spessissimo accade, dopo la tempesta mediatica, regna una quiete assoluta, mi spiego; da oltre un anno a questa parte, con un meccanismo a singhiozzo ormai consolidato, si è sentito parlare di Greta Thunberg praticamente ovunque, ma da qualche settimana in Italia, sia sui Media tradizionali, che sui nuovi, tutto tace. Sarà perché la crisi […]

Toc Toc, qui abita l’Antisemitismo di Mara Antonaccio

Per quelli come me, nati agli inizi degli Anni ’60, cioè a nemmeno venti anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, sentir parlare di Olocauso, persecuzione razziale, Antisemitismo era normale; ancora troppo vivi e vicini i racconti di nonni, zii e parenti, che in modo o nell’altro avevano vissuto la Guerra. Alla periferia di Foggia, […]

Mario Soldati e «Il Mondo» Carla Sodini

Fra i tanti contributi a lui dedicati nel ventennale della sua morte, il libro Mario Soldati. La gioia di vivere, curato da Pier Franco Quaglieni, rappresenta uno strumento importante per comprendere appieno, attraverso molteplici voci, la figura di questo grande protagonista della cultura italiana del ‘900. La parte conclusiva del volume comprende una testimonianza dello […]