Pubblicati da user-pannunzio

,

Lettura = cultura? di Giancarlo Caselli

In queste ultime settimane è montato il dibattito relativo alla chiusura sempre più frequente in Italia di librerie, solo nel mese di gennaio la città di Torino ha visto abbassare le serrande a tre punti vendita. La Stampa ha dedicato numerosi articoli a riguardo e, forse, i lettori più attenti avranno letto anche un mio […]

RIFLESSIONI POLITICHE INTORNO A QUESTE ULTIME ELEZIONI REGIONALI IN EMILIA ROMAGNA E CALABRIA di Salvatore Vullo

Queste ultime elezioni, le regionali in Emilia Romagna e in Calabria, sono state una sorta di prova d’orchestra Felliniana, una ennesima dimostrazione dello stato di confusione e della crisi profonda, quasi irreversibile, della politica. E ogni appuntamento elettorale, anche marginale e locale, si carica di elementi impropri, di aspettative e risultati palingenetici. E ogni volta […]

Intervento del Presidente Mattarella in occasione della Celebrazione del Giorno della Memoria

Ministro Giannini, Autorità, Signor Presidente delle Comunità ebraiche d’Italia, un saluto particolare ai sopravvissuti che sono con noi questa mattina, e alle ragazze e ai ragazzi, un benvenuto e un ringraziamento per essere qui, al Quirinale. Abbiamo potuto ascoltare e condividere, tra le altre, le parole così profonde e cariche di dolore di Sami Modiano, […]

Il leghista suona sempre due volte di Mara Martellotta

Anche un semplice citofono potrebbe aver compromesso un risultato elettorale che i protagonisti speravano diverso..Il professore Zagrebelsky ha, di recente, in un articolo, commentato il gesto compiuto da Salvini come simile a quello che diede avvio alla tragica notte dei cristalli. Credo che, senza ogni retorica, in Italia sia fondamentale mantenere sempre la distinzione tra […]

L’Uomo non può più parlare di Mara Antonaccio

Qualcuno ha scritto che se dovessimo osservare un minuto di silenzio per ogni vittima della Shoah, dovremmo restare zitti per undici anni e mezzo; io dico che se dovessimo commemorare tutte le vittime delle stragi razziali o politiche o religiose perpetrate dall’Uomo nei Millenni, non dovremmo mai più parlare…

,

Le elezioni a caldo di Tito Giraudo

Non è agevole commentare a caldo i risultati elettorali, soprattutto quando nel precedente articolo mi sono chiamato fuori cercando di valutare i pro e i contro tra l’una e l’altra opzione. Il dovere di cronaca per un Magazine che, per stessa natura del giornalismo in rete (non dovendo passare dalle rotative) impone comunque un commento, […]

Scarpette rosse di Laura Pompeo

C’è un paio di scarpette rossenumero ventiquattroquasi nuove:sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica“Schulze Monaco”.C’e’ un paio di scarpette rossein cima a un mucchio di scarpette infantilia Buchenwald;più in là c’è un mucchio di riccioli biondidi ciocche nere e castanea Buchenwald:servivano a far coperte per i soldati,non si sprecava nulla;e i bimbi […]

Quale legge elettorale per l’Italia? di Paolo Vieta

In Italia, l’attenzione del dibattito politico è concentrata sulla riforma della legge elettorale. Per l’ennesima volta siamo quindi a valutare pregi e difetti di due sistemi contrapposti, almeno apparentemente, maggioritario e proporzionale. Con tutte le varianti intermedie possibili. Semplifichiamo la spiegazione con un esempio recente e di impatto: le elezioni inglesi dello scorso dicembre. Come […]

Quale futuro per le librerie? di Paolo Vieta.

La Paravia, storica libreria del centro di Torino, ha chiuso gettando nello sconforto molti esponenti della cultura e nostalgici del tempo che fu. Non è un caso isolato, la crisi dei negozi di libri è sempre più profonda e merita una riflessione. È opinione comune che il libro sia la forma di cultura massima e […]

il giorno della memoria di Marco Fornetti

La memoria è un dono grandissimo! Ne siamo dotati per immagazzinare il passato e trarne informazioni per affrontare il futuro che sarà sempre incerto e sconosciuto. Se utilizzata al meglio la memoria è fonte di sicurezza e ci dà la possibilità di evitare esperienze negative del passato. Sembrano parole ovvie, ma applicatele a tutti i […]