Pubblicati da user-pannunzio

C’era una volta di Lino Sacchi

C’erano una volta gli “atei devoti”, ovvero dei non-credenti abitualmente schierati sulle posizioni della Chiesa, prototipo Giuliano Ferrara. Michele Serra li descrive, in una memorabile satira, come un “singolare fenomeno antropologico”  per il quale “il marketing sta studiando, come per i gay, proposte commerciali apposite”, tipo  “percorrere il pellegrinaggio di Santiago portati sulle spalle da […]

Quando l’etichetta coincide col pregiudizio di Elisabetta Cocito

Sicuramente è con la scoperta del fuoco che viene a stabilirsi una sorta di suddivisione di ruoli tra uomo e donna. Mentre l’uomo è a caccia, la donna, oltre a procurare erbe, frutti e verdure, si occupa della cura del fuoco, difficile da accendere ma soprattutto da mantenere vivo con cure costanti. Ruolo sicuramente importante […]

La cucina e il suo spazio di Elisabetta Cocito

Parliamo spesso, e talora in modo anche un po’ pervasivo, del cibo, della sua importanza nello sviluppo culturale e sociale della civiltà, dei riti e delle mode che intorno ad esso si sono avvicendati nel tempo, mentre poco si parla dell’ambiente in cui esso si produce. Lo spazio della casa adibito a cucina ha subito […]

,

Monica Mercedes Costa,autrice del libro “Mario Soldati il primo gourmet nell’epoca dei media “ ed . Golem

Monica Costa non ha mai conosciuto di persona Mario Soldati per evidenti  ragioni  anagrafiche. Ma io che l’ho conosciuto e l’ho frequentato per tanti anni, posso dire, con quasi assoluta certezza, che Soldati avrebbe molto apprezzato Monica per i suoi studi sulla cultura materiale ed avrebbe letto con curioso interesse la sua tesi di laurea […]

Farewell to the Ue. Addio Fleet Street di Giorgio Levi, www.giorgiolevi.com

Quando la Gran Bretagna è entrata nell’Unione Europea avevo 20 anni. Amavo l’Inghilterra. Più di qualsiasi altro Paese al mondo. Sognavo Londra. Più di Parigi o New York. Desideravo conoscere quella cultura e quella gente e la musica, che era la colonna sonora di quegli indimenticabili anni. La Gran Bretagna aveva sconfitto la Germania, liberato l’Italia dai […]

A Torino nasce il coordinamento dei comitati per il no al Referendum sul taglio del numero dei parlamentari

Torino, 1 febbraio 2020 Oggi sabato 1 febbraio si è costituito a Torino il coordinamento dei Comitati per il NO al Referendum Costituzionale sul taglio del numero dei parlamentari. L’iniziativa nasce per rafforzare la cooperazione tra organizzazioni e cittadini in una situazione grave di mancanza di informazione resa ancora più difficile dalla decisione della convocazione […]

Ristabilire un po’ di verità storica di Tito Giraudo

La mia amica Mara Antonaccio, nel suo condivisibile articolo sul suffragio universale, stimolato dalle scempiaggini dette da un personaggio televisivo, Alba Parietti, che alterna nei suoi siparietti televisivi a banalità di sinistra a banalità varie, sostenendo che il voto andrebbe concesso solo a chi ha un minimo di cultura. Mara, poiché educare gli elettori non […]

,

ANTONIO CARENA E I SUOI CIELI DI BRUNA BERTOLO

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Antonio Carena, pittore dei cieli, nato e vissuto a Rivoli, conosciuto a livello internazionale per le sue inconfondibili “cielagioni”. Antonio Carena, Toni per gli amici, era nato  nel 1925 a Rivoli,  città dove è vissuto per tutta la vita, pur nelle molteplici esperienze legate ad un’arte capace di […]

GIAMPAOLO PANSA MARTEDÌ 11 FEBBRAIO alle ore 17,30 con il Centro Pannunzio

GIAMPAOLO PANSA MARTEDÌ 11 FEBBRAIO alle ore 17,30 nella Sala di Palazzo Cisterna (Via Maria Vittoria, 12) verrà ricordato Giampaolo PANSA, recentemente scomparso. Interverranno il giornalista Marco CASTELNUOVO e gli storici Gianni OLIVA e Pier Franco QUAGLIENI. A Pansa fu conferito il Premio “Pannunzio” nel 2006. Introdurrà Elisabetta COCITO. Nato a Casale Monferrato nel 1935, si […]