Pubblicati da user-pannunzio

Le distanze in tempi di Coronavirus, di Mara Martellotta

Nello stato di emergenza che stiamo vivendo, dettata dall’epidemia (sarebbe più corretto utilizzare il termine di “pandemia”) da Coronavirus, siamo tutti invitati a rispettare la cosiddetta “distanza di sicurezza”, sulla quale tanto si è dibattuto. 1 metro ed 80 centimetri, 1 metro e mezzo e, nella nostra battaglia quotidiana al Coronavirus il rebus sulla giusta […]

Barboni, immigrati e coronavirus, di Pier Franco Quaglieni

Ci sarebbero tantissimi commenti, anche molto critici,da scrivere sulla lotta all’epidemia al Coronavirus in Italia , in primis il lavaggio delle strade ,delle piazze , dei marciapiedi che doveva essere iniziato tanto tempo fa e forse solo adesso sta iniziando ..Ma oggi allarmano anche i senza fissa dimora che dormono per le strade e che […]

,

Il bene comune, di Benedetta Cosmi

Presenta: Tito Giraudo Centro Pannunzio Opinionista e saggista Elsa Fornero È membro del Collegio docenti del dottorato in Scienze economiche dell’Università di Torino e del dottorato in Social Protection Policy presso la Maastricht Graduate School of Governance (Università di Maastricht), Già Ministro del lavoro e delle politiche sociali Carmine Festa:  capo redattore edizione Torino del Corriere della sera […]

La Banca d’Italia tra luci ed ombre Pubblicato il 6 Febbraio 2020 di Mara Martellotta da il Torinese

Ne parleranno i docenti ed economisti Paolo Turati e Carlo Manacorda nel corso di una conferenza promossa da Aletheia Cittadini Consapevoli allo Spazio Uno La Banca d’Italia tra luci ed ombre, soprattutto negli ultimi anni. A ripercorrere le tappe fondamentali della sua storia, dall’epoca della lira a quella dell’euro, saranno venerdì 7 febbraio prossimo, alle […]

“Pitigrilli, un aforista in ombra” di Anna Antolisei (Edizioni Joker) Recensione di Fabrizio Caramagna

Se esiste nel mondo letterario italiano della prima metà del 900 un autore amato e detestato, osannato e denigrato, portato alle stelle e poi spinto giù fino alle stalle, quello fu Pitigrilli, al secolo Dino Segre (1893-1975). Giornalista, editore, romanziere e novellista, Pitigrilli fu un personaggio poliedrico, irriverente e irregolare, scandaloso e beffardo, uno degli […]

Croce, Freud e la “vitalità cruda e verde”, di Giuseppe Brescia

Nel “giro” della interpretazione, si rifanno vive alcune testimonianze del rapporto di Montale allo storicismo crociano. Intanto, in “Croce vent’anni dopo” ( dal “Corriere della sera” del 19 novembre 1972 ), il futuro Nobel scrive: “E’ un vero peccato che Croce non abbia trovato il suo Eckermann. Ci restano, è vero, i suoi libri e […]

,

HYSTERIA, LE DONNE E IL LORO FEMININO di Mara Antonaccio

Quando una donna manifesta disappunto in modo energico, alza i toni o non si rapporta all’uomo in modo sottomesso e condiscendente, da sempre si sente dare “dell’isterica”. Questa è una delle tante etichette che tutt’oggi ci viene appiccicata, e si tratta di un retaggio lontano, generato dai pregiudizi maschili, non per niente l’isteria è stato […]