Pubblicati da user-pannunzio

Un governo Draghi, di Mino Giachino

Il Premier Conte non solo non ha ascoltato l’appello degli intellettuali ma neanche quello di Mattarella. Per rilanciare il Paese occorre un Governo DRAGHI, al di sopra delle parti , più competente e con grande autorevolezza sui mercati .Molti definiscono la lotta al Coronavirus come una Guerra. Grazie alla stasi della attività governativa nel mese […]

Dantedì, mercoledì 25 marzo la giornata dedicata a Dante, di Indire

Oggi 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. ‪Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più […]

Asterix e la fratellanza umana, di Claudio Raffaelli

Albert Uderzo, morto ieri, e Renè Goscinny: entrambi francesi di nascita, ma il primo nato da genitori italiani, e l’altro da una coppia di polacchi di matrice ebraica.Solo da un melting pot così poteva saltare fuori la saga di Asterix e del suo villaggio. L’essenza della “francesità”, con le sue luci e le sue ombre, […]

Morire dal vivere, di Riccardo Ferrero

In questo periodo ogni giorno si percepisce la presenza della morte. Ho sentito dire “è così che gira il mondo” e ho pensato che se Galileo Galilei fosse ancora vivo probabilmente avrebbe detto guardando la Terra:  “eppur si muore!” Io però mi chiedo quanti di noi in realtà siano vivi realmente oggi e in tutti […]

Un nuovo e vecchio percorso umano: la via media tra Ragione e Religione, di Francesco Curto-illustrazione di Altan

Da una osservazione dell’intero percorso spirituale e intellettuale del genere umano è possibile affermare come questi si sia fondamentalmente concentrato su di un rapporto sussistente tra la sfera del divino e della ragione umana, ossia, nel rapporto tra religione e ragione. In questi ultimi cento anni (o poco più) di grandi scoperte scientifiche e tecnologiche, […]

Il lato positivo delle cose, di Mara Antonaccio

Trovare il lato positivo delle cose è sempre stata una mia prerogativa, sin da bambina ho naturalmente visto il bicchiere mezzo pieno e ho vissuto di conseguenza. Questa “dote” si sta rivelando utile anche in questa situazione imprevista e sconosciuta per il mondo occidentale, che sta mettendo a dura prova i nervi, il lavoro e […]

Camici bianchi al femminile- le prime Dottoresse in Italia. Ernestina Paper, di Bruna Bertolo

Le immagini che quotidianamente ci vengono proposte dai vari canali di informazione rispetto alle cure ospedaliere nei confronti dei pazienti ammalati di Coronavirus mostrano i volti della fatica, segnati dalle mascherine, di uomini e donne che offrono la loro competenza, oltre che la loro generosa disponibilità: sono i volti stanchi di dottori e dottoresse, di […]

L’importanza vitale della lettura, di Pier Franco Quaglieni

Karl Popper scrisse un saggio nel quale dimostrava come la televisione facesse male. Di Popper e della sua “Società aperta” mi ritengo da sempre un discepolo, ma quel libretto mi era sembrato poco convincente  forse perché non amo particolarmente la Tv di cui non sono mai  dipendente perché a casa, quand’ero bambino, la televisione era […]

Camillo Olivetti e gli anni della guerra: interventismo ragionato, di Tito Giraudo

Quella guerra significò molto per lo sviluppo produttivo della fabbrica di mattoni rossi, ma non sappiamo se influenzò l’interventismo di Camillo. Se fosse stato un pacifista “senza se e senza ma”, non avrebbe certamente venduto la propria anima, nemmeno sull’altare della Olivetti. Quando la guerra iniziò, l’azienda era uscita dal tunnel della crisi del ’14. […]

Alberto Arbasino non c’è più, di Il Post

Aveva 90 anni ed è stato uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, tuttora un modello di scrittura per molti. Foto Il sole 24 ore È morto Alberto Arbasino, uno dei più grandi scrittori italiani del Novecento, oltre che giornalista, critico teatrale e poeta. Arbasino, nato a Voghera nel 1930, aveva compiuto 90 anni […]