Pubblicati da user-pannunzio

Essere audaci, di Sonia Scarpante

Baricco ha parlato in un suo articolo dell’importanza di essere oggi AUDACI. Ed io mi affianco a lui perché questa riscoperta della nostra umanità dovrà divenire sempre più valore, forza lavoro del nostro domani, un punto di riferimento fondamentale su cui noi costruiremo castelli, erigeremo comunità di speranza. Quella umanità che ci aiuta a vedere […]

Quando l’arte incontra la psicanalisi: viaggio da Freud a Dante, di Alessia Cagnotto

La parola psicoanalisi, dal tedesco Psychoanalyse, si forma dall’unione di psiche, (termine greco che inizialmente designa l’anima, in seguito utilizzato per indicare lo spirito vitale e infine la mente) e analisi, (da analùo, verbo greco formato dal prefisso ana- “su, indietro”  e lùo, “sciolgo”, ossia sciolgo nei vari elementi),  dunque il termine può  letteralmente tradursi […]

La difficile gestione dell’abbondanza, di Elisabetta Cocito

Nel volgere di pochi anni ci siamo trovati a poter disporre di grandi quantità di prodotti alimentari e contemporaneamente di grandi volumi di  informazione, fenomeni che a mio parere, anche se forse non tutti concordano, siamo di fatto impreparati a gestire correttamente. E’ interessante in proposito il parallelismo, proposto da diversi sociologi e ripreso nel […]

Le residenze degli scrittori, luoghi magici dove la penna si ispira, di Maria La Barbera

Il silenzio, l’isolamento, la contemplazione della natura, l’assenza di routine e di responsabilità ordinarie; solcare i mari in barca a vela, esplorare i ghiacci del Polo Nord o vivere un altro periodo storico in  una residenza medievale, queste sono alcune tra le opportunità messe a disposizione a molti scrittori per migliorare la concentrazione, incentivare la […]

Considerazioni dantesche, di Domenico Giglio

Aver  deciso di dedicare annualmente  una giornata , il 25 marzo, a  ricordare  il nostro  sommo poeta  Dante  è  una  delle  iniziative  commemorative  e  celebrative , con cui  concordiamo  , non solo per   il valore  letterario, “mostrò ciò che  potea  la lingua  nostra”,  di tutta la  sua  opera  poetica, ma  anche  per le considerazioni  storiche  […]

“Omicidio ad alta quota” – Maria Rosaria Pugliesedi Annella Prisco

Avvincente, e con la capacità di tenere alta l’attenzione del lettore finoall’ultima pagina, ” Omicidio ad alta quota” il recentissimo romanzo diMaria Rosaria Pugliese, ci conferma ancora una volta il talento narrativodell’autrice che oggi, dopo le sue precedenti significative pubblicazioni,  ci regala un libro giallo, con una storia che si dipana su diun doppio, accattivante […]

Edgardo Sogno, di Gianpiero Aureli

Quest’anno sono 20 anni dalla scomparsa di Edgardo Sogno, eroe della Resistenza, medaglia d’oro al valor militare. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di frequentarlo, di essere suo ospite nella bella dimora di via Donati. Era un uomo di grande cultura, di indomito coraggio e di limpida onestà. Purtroppo anche di grande ingenuità e […]

Platone e la teoria delle idee, di Guido Gandolfi

La dottrina delle idee di Platone è ascrivibile alla seconda fase o fase della maturità della sua teorizzazione filosofica: è possibile apprezzare una originalità nella sua elaborazione filosofica che rivela il superamento della dottrina socratica, la diversificazione concettuale rispetto ad alcuni filosofi presocratici appartenenti alla scuola eleatica e il forte contrasto con il pensiero dei […]

La dolcezza in Dante, di Giuseppe Brescia

Se Dante è “poeta, per eccellenza, della Prospettiva”, l’addolcimento dell’anima come risposta al male ci riporta storicamente alla “terrestre aiuola che ci fa tanto feroci”, riscoprendo d’altro canto il termine medio della “facoltà del giudicare”, mercè una ricchezza parlante e concreta di riferimenti e accezioni. In particolare nell’ Inferno, spesseggia il Leit-motiv della “dolcezza” come […]

I libri e l’UNESCO a sostegno della quarantena

Cari lettori, come regalo ai cittadini, in questo momento difficile, la Biblioteca Mondialedell’UNESCO ha scelto di dare libero accesso al suo patrimonio.   Centinaia di volumi, antiche mappe, fotografie e filmati da tutto il mondo: il patrimonio digitale custodito dalla Biblioteca è davvero immenso. Un’occasione unica per riscoprire le antiche radici comuni, nel segno dell’amicizia e della solidarietà fra i popoli. […]