Pubblicati da user-pannunzio

Povera e nuda vai filatelia, di Domenico Giglio

In  questi giorni  di segregazione  è  riesplosa  una vecchia  passione: i francobolli. Penso che risalga almeno  a quando avevo  dieci anni  ed a  scuola  quasi tutti collezionavamo  questi  pezzettini  di  carta  facendo  fra  noi  i  famosi  “scambi”  di  “libretti” (i classificatori  non esistevano), dove erano “appiccicati” con le “linguelle”  i  francobolli  nuovi  e  usati, cioè  […]

Lettera a Trump, di Sonia Scarpante

Gentile Presidente Ci piacerebbe lasciarLe qualche nostra riflessione vista la Sua presa di posizione così netta di questi giorni, assurda se pensiamo alla tragedia umana che stiamo vivendo tutti, contro il popolo cinese. In un periodo faticoso così particolare per la nostra storia mondiale non si può alimentare l’odio ed è ora di finirla. Ci […]

Cristo, Pilato, la Verità: Giovanni, 18 – 19, di Loris Maria Marchetti

Una delle pagine più potenti e inquietanti della scrittura di ogni tempo – sotto il profilo sapienziale, cognitivo o anche semplicemente letterario –  è, nel Vangelo di Giovanni, il dialogo tra Cristo e Pilato (18 – 19).                         Pilato, tutto sommato, è un onest’uomo. Sembra svolgere con zelo il suo incarico di Procuratore romano in […]

Pensavo d’aver ragione, ed invece ho contratto il catenavirus! di Federico Torrielli-nelfuturo.com

“È men male l’agitarsi nel dubbio, che il riposar nell’errore.” – Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame. Ammettiamolo, è un periodo complicato. Però, purtroppo, c’è chi lo vorrebbe complicare ulteriormente: ancora oggi, arrivano a frotte catene e messaggi che minano alla nostra serenità psicologica proponendo alternative fantasiose alla scienza, dubbi creativi che tendono paurosamente al […]

Della Peste et pestifero contagio, di Pier Franco Quaglieni

Grandi figure In questi momenti di immensa difficoltà sovvengono al ricordo grandi figure del passato a Torino e non solo. Il medico Giovanni Francesco Fiochetto (1564-1642) che fu pedagogo dei figli di Emanuele Filiberto . Si distinse nell’affrontare con coraggio, competenza e rigore la peste a Torino tra il 1630 e il 1631. Lasciò anche […]

Ne ho le tasche piene, di Tito Giraudo-nelfuturo.com

Cari futuristi, ne ho le tasche piene del “grillismo parlante!” E qui Grillo e i grillini non c’entrano nulla. Sono anni che un intero Paese interviene su tutto, spesso a sproposito. Più volte ho scritto che siamo in una fase simile a quella dei primi del novecento, quando divenne facile stampare con l’invenzione dalla linotype. […]

Tutti abbiamo due “cervelli”: l’esistenza del Microbiota, di Anna Maria Pacilli

Dell’esistenza del cervello contenuto nella scatola cranica, ne eravamo tutti a conoscenza, ma che ci fosse un secondo cervello dislocato a livello intestinale, non era noto a tutti. Questo secondo cervello, individuato da studiosi della Columbia University, è strettamente connesso con il primo tramite un complesso di neuroni biassonali e rappresenta un vero e proprio […]

Riflessioni tra Psichiatria ed Eugenetica, di Anna Maria Pacilli

In questi giorni di forzata reclusione, con le uscite consentite per ‘comprovate esigenze lavorative (e che fortuna, di questi tempi, avere un lavoro ed un lavoro che, dopo anni, mi piace ancora!), o per ‘spese necessarie’ mi trovo a riflettere in modo più ‘lento’, ma peculiare sul mio lavoro, avvertendo più che mai sulle mie […]

Un golpe sanitario, di giuseppe Cicogna

Colgo l’occasione, vista la contingenza che stiamo vivendo, per esprimere un sentimento ed anche una sollecitazione. Il sentimento è che a mio avviso, pur comprendendo perfettamente tutte le precauzioni che stanno venendo decretate per contenere la pandemia, si stiano profilando scenari poco confortanti dal punto di vista dei Diritti Umani e delle libertà costituzionali. La […]

Siamo tutti il paziente ZERO, di Stefania Scialabba

Di quanti aspetti si veste la nostra preghiera, quella di tutti e di tutti i credo, in un momento così particolare della nostra esistenza, quando per la prima volta questa stessa parola “esistenza” si permea del suo significato globale? Armarsi di rosari o candele non sempre significa assicurarsi un posto tranquillo all’interno del mondo dei […]