Pubblicati da user-pannunzio

Nelson Mandela, di Sonia Scarpante

In questi giorni di “passione” diventa sempre più importante e valoriale fare riferimento ai grandi del nostro passato che hanno segnato la nostra vita rendendocela piena di significato. Mi trovo spesso a pensare agli “ emolumenti” della Storia che hanno seminato il nostro cammino infondendoci speranza, fiducia. E proprio in queste giornate di “ libertà […]

La Seconda Navigazione di Platone, di Anna Maria Pacilli

Nel Fedone Platone descrive quella che , con un’immagine emblematica ,chiama la ” seconda navigazione “, che lo ha portato alla scoperta della vera causa delle cose. Si tratta di una metafora desunta dal linguaggio marinaresco ed indica quella navigazione che si intraprende quando cadono i venti, non si può più navigare con le vele […]

Mito fasullo: il “Manifesto di Ventotene”, di Rosalino Sacchi

Tempi duri per l’Unione Europea. Non ha mai scaldato il cuore a (quasi) nessuno ed è sempre più a rischio di irrilevanza (le due cose vanno insieme, e non è casuale). Se vuole sopravvivere, una condizione necessaria – anche se non sufficiente – è cominciare a guardare la realtà, piuttosto che i simulacri mostrati nei […]

“Cattive acque”, di Lorenzo Simonini

Il film è basato sull’articolo del “New York Times Magazine” scritto da Nathaniel Rich sullo scandalo dell’inquinamento idrico di Parkersburg Ben ritrovati a una nuova puntata di “Cinema Tips”, la rubrica che vi consiglia e vi suggerisce pillole cinematografiche da gustarvi in questa quarantena anti Coronavirus. Oggi parliamo di un film recente uscito in Italia […]

A proposito dell’ultimo decreto svuotacarceri, di Salvatore Vullo

Da decenni, in Italia, c’è il sovraffollamento delle carceri. E così tra muri del pianto e posizioni moralistiche ideologiche, si invocano sempre soluzioni di emergenza: amnistia, indulto, depenalizzazione dei reati e decreti svuotacarceri, come quello approvato nei giorni scorsi per l’emergenza coronavirus, riservato ai detenuti cui resta da scontare una pena di 18 mesi, che […]

I virus dietro il Coronavirus, di Tito Giraudo

Premetto, così non pensate subito che sono il solito destro un po’ rincitrullito: se al posto di questo Governo ce ne fosse uno opposto, si sarebbero ripetuti, più o meno gli stessi errori, forse non nelle sfumature ma nella sostanza. Il mio tentativo di analisi, prendetelo come sopra le parti, anche se veramente sopra le […]

I nove mesi del 1943 -1944, DI Domenico Giglio

Gli  articoli  di questi giorni  dove per la triste vicenda  del  “corona virus , si parla di un evento  al livello o  come talvolta   scritto, “ E’  peggio  di  una  guerra” “,  hanno   aperto  il vaso  di Pandora  dei  miei  ricordi , dalla  sera del 25  luglio del  1943  al successivo  4  giugno 1944 . […]

Nove marzo 2020, di Mariangela Gualtieri

Questa poesia di Mariangela Gualtieri, una delle voci più sensibili del nostro panorama letterario e poetico, è stata composta nella notte tra l’8 e il 9 marzo, data dell’ordinanza che costringeva al distanziamento sociale e segnava l’inizio della quarantena. Sono reperibili nel web alcune tra le più belle e coinvolgenti poesie dell’autrice e il filo […]

Sera di Primavera, di Mina Russo

Stasera che primavera si attacca alle scarpe al viso, agli occhi Stasera che il cielo gioca con le stelle, con la luna Stasera che tu urli alla vita, che assapori l’odore acre del tuo uomo Stasera io vago fingendo illusioni strambe Pizzichi di follia? Forse. No! Stasera amarezza infinita sui tetti della memoria su una […]