Pubblicati da user-pannunzio

“Il CAAT” ha un grande cuore. Intervista al suo Presidente, l’ingegner Marco Lazzarino, di Mara Martellotta

“Anche e soprattutto in questo momento di emergenza – precisa il Presidente del CAAT, l’ingegner Marco  Lazzarino – il CAAT (Centro Agroalimentare di Torino) continua ad operare regolarmente, garantendo, così, la fornitura di prodotti ortofrutticoli freschi ai mercati e supermercati di Torino e del Piemonte. In questo delicato periodo di emergenza sanitaria da Covid 19, […]

Chi lavorerà nei campi?, di Salvatore Vullo

Quante contraddizioni sta facendo scattare l’emergenza coronavirus. L’ultimo è l’allarme del mondo agricolo per la mancanza di braccianti per la raccolta dei prodotti (che in gran parte era affidata a manodopera stagionale straniera). Un problema che c’è sempre stato in agricoltura (vendemmia, raccolta della frutta e ortaggi, ecc.), tant’è che nel 2008 erano stati introdotti […]

Il carteggio di Giovanni Bovio, di Giuseppe Brescia

Giovanni Bovio (1837-1903), di Trani (ma fu Napoli la sua città di adozione), repubblicano e massone di grande prestigio e protagonista autorevole della storia democratica degli ultimi decenni del Novecento, godé di larga stima e ammirazione negli anni del suo impegno filosofico e politico, a tal punto che Mario Rapisardi lo immortalò in un’epigrafe piuttosto […]

1919: Nulla fu come prima, di Tito Giraudo

Il 1919, successivo alla fine del conflitto, segnerà un vero spartiacque nella vita politica italiana: Nulla sarà come prima. In effetti quell’anno fu l’incubatrice per eventi che segneranno profondamente la vita politica del nostro Paese. Mi sembra interessante proporre questo capitolo del “la Fabbrica di mattoni rossi”. Camillo Olivetti, nel settimanale canavesano che edita e […]

Il centenario di Giorgio Bocca, di Pier Franco Quaglieni

Ho avuto un costante rapporto per un po’ di anni con Giorgio Bocca, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Considerato un maestro di giornalismo, a lui è intitolato il Master che si svolge presso l’Università di Torino. Era una persona difficile, spigolosa ed anche abbastanza superba. I nostri rapporti erano addolciti dall’amicizia che io […]

Parola d’ordine: convivenza!, di Mara Antonaccio

Ci stiamo avvicinando al 13 aprile, data indicata dal Governo e dagli esperti come possibile frontiera del graduale ritorno alla normalità, dal giorno dopo dovrebbero iniziare le misure di contenimento e distanziamento sociale, che dovremo rispettare per molto tempo ancora. Si perché anche se arriveremo alla decrescita dei contagi, alla riduzione dei ricoveri in terapia […]

“Humare”. Morte e vita della civiltà, di Giuseppe Brescia

La sapienza dei secoli porge riparo spirituale nel dover fronteggiare le gravi crisi. In eminente esempio, dopo gli archetipi di Leonardo ( 1453-1519 ) e le Madonne di Raffaello ( 1483-1520 ), il richiamo a ciò che è “umano nell’uomo”, la risorsa preziosa di Vasilj Grossman ( 1905-1964 ), autore de “Il bene sia con […]

Amarcord, di Gian Piero Aureli

Il 6 e 7 aprile del 1992 si svolsero le ultime elezioni politiche della Prima Repubblica. Ve le ricordate? Sono trascorsi esattamente 28 anni e sembra una vita fa…… Vi ricordate i simboli dei partiti che avevano accompagnato la nostra vita democratica dal dopoguerra? A destra il MSI con la fiamma e le nostalgie fascistoidi […]