Pubblicati da user-pannunzio

Crisi, mercati, soluzioni, impariamo dal passato, di Stefano Marengo

Nel 1929, dopo il crollo di Wall Street, le classi dirigenti occidentali si dimostrarono incapaci di affrontare e risolvere la crisi globale.Negli Stati Uniti il presidente Hoover era un fautore dell’ortodossia liberista, assolutamente contrario ad ogni intervento dello stato nell’economia. Ogni possibile miglioramento, sosteneva, dipende solo dall’iniziativa privata. La sua convinzione era che in pochi […]

La spiritualità della conoscenza: la forza delle pratiche fondamentali di ogni credo, di Francesco Curto

Dopo l’esplicazione della necessità di una “Via media” tra Ragione e Religione (assunto che, per onestà intellettuale, si indica, trae ispirazione dai molto noti Maestri della spiritualità occidentale e orientale come il Beato John Henry Newman e il Buddha Shakyamuni), in ragione del fatto che la predominanza dell’una sull’altra ha sempre avuto riscontri non positivi […]

Eugenio Giordani: Maestro della “Nuova Musica”, di Giorgio Girelli

Eugenio Giordani: un ingegnere con la passione della musica. Nulla di eccezionale, all’apparenza. Anche il grande direttore Sinopoli era medico. Ma in questo caso l’artista non si è cimentato con il giuramento di Ippocrate. Giordani invece ha fatto vivere in simbiosi le due competenze, come dimostra anche uno dei suoi primi saggi su: Analisi funzionale […]

Il disprezzo, di Lorenzo Simonini

Bentornati a nuova puntata di “Cinema Tips”, la rubrica che è sempre in cerca di consigli per voi, anche in questo difficile periodo di quarantena. Ho inoltre il piacere di annunciare che grazie questa rubrica di Toscana Today da questo mese di Aprile sarà possibile leggerla anche su Pannunzio Magazine. Questa settimana parliamo nuovamente di […]

Su Giorgio Bocca, di Rosalino Sacchi

Le elezioni del 1971 videro un successo del MSI di Almirante e la Stampa intitolò “Di chi la colpa?”. All’epoca ero professore incaricato nell’Università di TO, e dal 1968 sulle barricate. Mandai a Specchio dei Tempi una lettera, eccola. < “Di chi la colpa” intitola La Stampa. Ogni capannone bruciato e ogni silenzio complice, ogni […]

Gian Rinaldo Carli nel terzo centenario della nascita, di Achille Ragazzoni

Si dice, pur con qualche ragione, intendiamoci, che il nazionalismo moderno trae le proprie radici dalla rivoluzione francese, poiché il nuovo sistema politico nato nel 1789, rifiutando il principio di legittimità che derivava dall’essere sudditi dello stesso sovrano, creava una nuova legittimità in base all’appartenenza nazionale  ponendo, appunto, le basi per la creazione del moderno […]

“Le due scienze mondane”: Mallarmé e Croce, di Giuseppe Brescia

Croce scrisse nel 1931 il saggio importante Le due scienze mondane: l’ Estetica e l’ Economica, poi raccolto negli Ultimi saggi, (1) articolato per 1. “Spirito e senso” e 2. “Spirto e natura”, ed argomentando storicamente la nascita della consapevolezza di “autonomia” di tali scienze a partire dal Settecento, con Baumgarten e Vico per la […]

Che ne sarà di noi?, di Mara Antonaccio

Chi di noi non si è mai fatto questa domanda, prima o poi nella vita e, in tutta onestà intellettuale, quanti hanno saputo darsi una risposta? Il quesito sembra quanto mai attuale, se riferito alla difficile realtà di questi mesi. Noi apparteniamo a quelle generazioni di fortunati Occidentali che, negli ultimi 75 anni, hanno vissuto […]