Giunge il tempo dell’autunno in cui la luce cambia e vira verso colori ambrati quando splende il sole o assume i toni del grigio nei frequenti giorni di pioggia. Questo autunno 2021 risulta sicuramente particolare perché segue un anno e mezzo di pandemia e schiude le porte ad un periodo che tutti si auspicano di ritrovata normalità. Una normalità fatta, appunto, di piccole cose, come il poter frequentare senza esitazioni una caffetteria, il poter andare a seguire uno spettacolo teatrale o il potersi recare al cinema, il poter essere finalmente persone libere nel muoversi e nel viaggiare. In questo avvio di autunno, tuttavia, percepisco nel volto delle persone ancora una difficoltà nel credere con fiducia ad un ritorno alla totale normalità, forse perché il nemico insidioso e invisibile, che ci ha tenuto in pugno per un anno e mezzo, non è ancora del tutto scomparso, o forse perché è, tutto sommato, piuttosto difficile riannodare i fili di quella vita quotidiana quale scorreva prima del febbraio 2020, inizio della pandemia da Covid 19. Le mascherine che, negli ambienti pubblici al chiuso, siamo ancora costretti (giustamente) a indossare, ci rendono ancora parzialmente estranei l’uno all’altro. Costituiscono probabilmente, per taluni, anche uno strumento che consente di celare la propria vera natura umana, e risultano, in questo, simili a quelle maschere pirandelliane, che uno tra i più noti scrittori del Novecento riteneva rappresentassero la frantumazione dell’Io in molteplici identità. La maschera costituiva, infatti, per Pirandello, lo strumento che segnava la distinzione tra l’essere e l’apparire di ciascun essere umano. Le mascherine, oggi, a cento anni dall’espressione di queste tematiche pirandelliane, hanno rinnovato il tema del mascherarsi, dell’apparire parzialmente verso l’esterno, diversamente da come si è in realtà. La pandemia ha smascherato, infatti, il nostro essere uomini, le nostre fragilità più profonde, quelle paure che spesso, prima, nascondevamo anche a noi stessi, ci ha reso nudi nella nostra umanità, ma non per questo più solidali verso il prossimo. Un ritorno ad una completa normalità, secondo me, potrà avvenire soltanto con il superamento degli individualismi e egoismi ora presenti, e di quella miopia che oggi induce molte persone a vedere negli altri uomini dei possibili nemici.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it