Dell’esistenza del cervello contenuto nella scatola cranica, ne eravamo tutti a conoscenza, ma che ci fosse un secondo cervello dislocato a livello intestinale, non era noto a tutti. Questo secondo cervello, individuato da studiosi della Columbia University, è strettamente connesso con il primo tramite un complesso di neuroni biassonali e rappresenta un vero e proprio organo distribuito in miliardi di piccole cellule, a loro volta comunicanti tra di loro. L’intestino, quindi, non sarebbe solo un organo dal funzionamento periferico, deputato a liberare il nostro corpo dalle scorie, ma un organo dotato di tessuto neuronale autonomo, capace di elaborare sensazioni e fissare emozioni, come la gioia ed il dolore. La condizione di eubiosi è quella in cui il microbiota è perfettamente composto ed in equilibrio. Se, in linea generale, sappiamo come comportarci nei confronti del primo cervello tenendolo in allenamento, come possiamo aiutare il secondo a rimanere in una condizione di equilibrio? Studi hanno dimostrato che il microbiota può essere modulato tramite la dieta, e la dieta deve essere ricca di fibre. Il pasto principale è la colazione e, se il microbiota è adeguatamente nutrito, informerà il resto dell’intestino di essere sazio e di non assimilare molte calorie, ma informerà anche il primo cervello raggiungendo il centro della sazietà, che non c’è bisogno di introdurre altro cibo. Sul cervello intestinale si riflettono anche le nostre ansie ed i nostri fattori stressogeni e quando si attiva l’immunità, proprio a causa di questi eventi stressanti, si possono sviluppare le malattie autoimmuni. In una condizione di normalità noi non avvertiamo la presenza del nostro apparato digerente, mentre in una condizione di “disconfort” sì.
Quindi, non ci rimane altro che adottare una corretta igiene alimentare, perchè il detto “Mens sana in corpore sano”, non rimanga solo una reminiscenza latina tratta da Giovenale.
Potrebbero interessarti
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it