Le Tenebre e la Luce: appunti per Niccolò Tommaseo poeta,  di Loris Maria Marchetti

Lasciandosi alle spalle Parini, Alfieri, Manzoni, Foscolo, Leopardi (e i grandi “dialettali” Porta…

Mattarella  presidente notaio? di Pier Franco Quaglieni

La dichiarazione del tutto informale del Presidente della Repubblica in cui afferma di aver promulgato…

Duecento anni e non sentirli, di Mara Antonaccio

Il 2024 rappresenta l’anno del bicentenario del Museo Egizio, che per l’occasione ha messo in atto…

Benedetto Croce: idealista atipico? di Ingravalle F., Gandolfi G.

Una celebre citazione di Aristotele ci ricorda che "Chiamiamo libero colui che esiste per sé stesso…

Le colonne d’Ercole, di Ludovico Fulci

di LPremessa Che si trovassero in mezzo al mare è opinione comune degli studiosi. C’è chi le…

La Resurrezione di Gesù e l’autenticità della miracolosa immagine sindonica, di Federico Pellittieri

      Ritengo opportuno premettere alcune ulteriori argomentazioni a sostegno…

La spettacolare mostra su Edvard Munch a Palazzo Reale Di Milano, di Anna Maria Borello

Dal 14 settembre 2024 al 26 gennaio 2025, Palazzo Reale di Milano ospita un’eccezionale retrospettiva…

Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek: un’intima poesia, di Anna Maria Borello

Ferzan Ozpetek ci regala, con Nuovo Olimpo, una delicata riflessione sull’amore sospeso e sui ricordi…

Il Museo della Lettera d’Amore, unico al mondo, di Mary Attento

Custodiscono i sentimenti delle persone, salvando i loro affetti più cari. Da un quarto di secolo!…

Berthe Morisot a Torino una mostra dedicata alla pioniera dell’impressionismo, di Anna Maria Borello

Nel 2024, Anno Internazionale dell’Impressionismo, Torino omaggia Berthe Morisot, unica donna che…