
Perché non voterò più Centrosinistra, di Maurizio Merlo
I dibattiti
Sono cresciuto in una famiglia di sinistra. Ho militato a sinistra fino alla fondazione del Partito…

Scurati e El Alamein, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Antonio Scurati, il romanziere che vuole insegnare la storia agli italiani, specializzandosi sulla vita…

Egemonia culturale, di Maurizio Merlo
I lettori scrivono
Ossimoro e colossale idiozia.
Scimmiottano Antonio Gramsci senza averlo mai letto.
Gramsci parlava…

Csm nella Costituzione non più fuori, di Giancarlo Lehner
I dibattiti
Nel 2009 presentai una proposta di legge alla Commissione Giustizia della Camera, di cui ero…

Gobetti e Bobbio, la Rivoluzione liberale, Gramsci e la Rivoluzione d’ottobre, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
In una bella intervista inedita a Norberto Bobbio fatta dal gobettiano fedelissimo Bruno Quaranta,…

Immodesta Umiltà, di Maurizio Merlo
Ieri
È questa un’indagine sul significato letterario di due parole, “umiltà” e “modestia”, che,…

Il potere logora… di Ludovico Fulci
I dibattiti
“Il potere logora … chi non ce l’ha!” Così concluse un noto uomo politico italiano, dando un…

Impiattare, di Ludovico Fulci
Costume e Società
Mangiare vuol dire gustare i cibi. A questo principio si richiama, più o meno sistematicamente, Antonella…

BallaTorino all’Osteria Rabezzana, di Mara Antonaccio
Costume e Società
Il ballo ha un legame profondo con Torino e lo stesso con l’Osteria Rabezzana, che ha sede in una…

Cultura di destra ed egemonia, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Il libro -intervista del giornalista Italo Bocchino edito da Solferino ha suscitato un certo dibattito…