Il 23 agosto: scelto dall’Europa, sgradito all’ “antifascismo” casalingo, di Valter Lazzari

23 agosto, Giornata europea di commemorazione delle vittime di tutti i totalitarismi. Qualcuno in Italia…

La via di casa, di Annella Prisco

Trentaquattro capitoli brevi tutti collegati tra loro da un sottile filo di seta che ne realizza un…

Vilfredo Pareto, cento anni di ostruzionismo culturale, di Edoardo Massimo Fiammotto

Cento anni fa -il 19 agosto 1923- moriva in Svizzera, nel piccolo centro di Celigny,  Vilfredo Pareto…

19 agosto 1923 – 2023: Pareto cent'anni dopo, di Achille Ragazzoni

Il 19 agosto di cento anni fa si spegneva a Céligny, in Isvizzera (è un enclave ginevrina nel Cantone…

18 Agosto 1946 VERGAROLLA PER NON DIMENTICARE, di Valter Lazzari

Pola è ancora terra italiana il 18 agosto 1946. Da metà giugno la popolazione viveva giorni un po’…

Per Bardonecchia subito, di Pier Franco Quaglieni

,
Bardonecchia sta vivendo un momento difficile che può fermare una stagione estiva eccezionale. La Sindaca…

Il ventre molle della legge, di Rosalino Sacchi

Un fatto di cronaca (nera) mi ha ispirato una riflessione, anzi due. Prima il fatto. Una banda di criminali…

La vita controcorrente di Gianfranco Lazzaro, di Marco Travaglini

Nell’agosto del 1930 nasceva a Baveno sul lago Maggiore Gianfranco Lazzaro, originalissimo narratore…

Che fine ha fatto la filosofia italiana? di Ludovico Fulci

1. La politica culturale in Italia La politica culturale che si è perseguita in Italia dall’Unità…

Valgimigli e il suo tempo. Un convegno di rilievo, di Ilaria Rizzinelli

Il 25 e il 26 agosto 2023 si svolgerà il Convegno di Studi “Valgimigli e il suo tempo”, dedicato…