
Il Caso Braibanti ne:" Il Signore delle Formiche", di Donatella D'Angelo
In evidenza
È stato presentato a Torino dal regista Gianni Amelio un film, anzi quasi un Docufilm, sul caso che…

XX settembre laico, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
La data del 20 settembre 1870 è stata via via archiviata da quando Mussolini firmò i Patti Lateranensi,…

Esser donne nel Fascismo, di Donatella D'Angelo
Ieri
Ho in corso un civile confronto su Facebook con Mirella Serri che con tempismo perfetto ha scritto…

Mario Soldati e il lago d’Orta, di Marco Travaglini
Ieri
Mario Soldati, uno degli scrittori più amati, prestò sempre grande attenzione ai luoghi. Uno in particolare,…

God save the Queen, di Paolo Auricchia
Costume e Società
E così sia. Dio salvi la regina. E possibilmente anche i sudditi. Ma soprattutto salvi i tabloid, i…

Il cielo restituito, di Mario Marchisio
Libri
Senza margini d’azzurro, di Raffaele Floris (Puntoacapo Editrice 2019), alterna gruppi di poesie in…

Divagazioni sul mondo poetico del Leopardi sulla scorta dell’Infinito, di Giuseppe Piazza
Saggi
Credo che Ungaretti abbia letto in fretta l’Infinito e non sia riuscito a coglierel’essenza completa…

L’epoca elisabettiana, di Ilaria Rizzinelli
Oggi
8 settembre 2022: arriva nel tardo pomeriggio l’annuncio della morte della Regina Elisabetta II, sovrana del Regno…

Unire il Riformismo con il Voto del 25 settembre, di Maurizio Merlo
I dibattiti
Il riformismo è sempre stato un fenomeno complesso, oggi lo è più che mai, ed è un errore storico…

Dante e Leopardi, di Achille Ragazzoni
Ieri
Dante e Leopardi, due titani della letteratura che, mi piace sottolinearlo, possedevano numerosi tratti…