Di lettere e di letteratura, di Paolo Auricchia

Adolescenza fonte di riflessioni, esperienze, spunti, idee, confronti. Ad una compagna di liceo, affascinata…

I linguaggi dell’Eros, di Maurizio Merlo

Eros e Comunità I linguaggi dell’Eros viaggiano dentro l’intreccio tempo-spaziale di realtà…

Legge elettorale e situazione politica, di Paolo Vieta

Abbiamo iniziato a parlare di legge elettorale ad inizio 2020, commentando i risultati delle elezioni…

INTERVISTA A PAOLO GUZZANTI SCALFARI E L’EREDITÀ DEL «MONDO» DI PANNUNZIO, dagli annali del 2001

Eugenio Scalfari si considera erede di Pannunzio e del «Mondo». Lei cosa ne pensa?Penso che a questa…

Scalfari e Pannunzio: la differenza tra liberal e liberale, di Pier Franco Quaglieni

Non è facile scrivere di Eugenio Scalfari dopo aver letto e ascoltato le Messe cantate su di lui che…

Una ricostruzione utile e contenuta alla cupola del Guarini di Torino, di Donatella D'Angelo

Ho  assistito, dopo giorni passati a chiedermi il perché di opere inutili e costose, ad un recupero…

Il grido di allarme del Centro Pannunzio, di Pier Franco Quaglieni

Un  mese di luglio torrido caratterizzato dalla siccità che sta distruggendo ambiente ed agricoltura…

Mostra al Teatro Diana, di Annella Prisco

Si è inaugurata nelle scorse settimane nel Foyer dello storico Teatro Diana di Napoli, una Mostra permanente…

Onore a SHINZO ABE!, di Achille Ragazzoni

Sono rimasto letteralmente inorridito dall’assassinio di Shinzo Abe. Era un uomo che ammiravo profondamente.…

E' mancato Camillo Olivetti, di Pier Franco Quaglieni

Camillo Olivetti è stato sostenitore, presidente e attualmente era presidente emerito del Centro Pannunzio.…