Sulla legge del fratricidio comunista, di Giancarlo Lehner

I comunisti non vivono solo per cancellare i socialisti democratici. I comunisti si odiano ferocemente…

Il Vittoriale e l'ultimo D' Annunzio, di Loris Maria Marchetti

Quando, il 14 febbraio del 1921, dopo aver lasciato Fiume in automobile il 18 gennaio, Gabriele d'Annunzio,…

Preveggenza è intelligenza, di Paolo Vieta

Nella mitologia greca la preveggenza è una capacità assai più diffusa di quanto a prima vista non…

Il siluramento di Arcuri e l’Italia voltagabbana, di Marcello Mamini

Alla fine, l’uomo con più incarichi d’Italia, colui che avrebbe dovuto occuparsi dei tamponi, delle…

Giovanni Agnelli e le arti, di Willy Beck - Annali 2003-2004 del Centro Pannunzio

Ripubblichiamo un bel saggio per ricordare il centenario della nascita di Giovanni Agnelli; e’ la…

Dialogo tra un filatelista ed un ipotetico dipendente delle Poste Italiane, di Domenico Giglio

Filatelista : buongiorno . vorrei  il francobollo  che  viene emesso  oggi, 21 gennaio. Dipendente…

Una vicenda remota, di Lino Sacchi

Mi sono perso qualcosa e cerco lumi. Due mesi fa , quando sono caduto in coma, colpito da un meteorite,…

Amedeo Guillet: un eroe sconosciuto, di Gianpiero Aureli

Noi italiani non abbiamo certo una fama di grandi combattenti ; abbiamo spesso fatto pessime figure…

L'abitudine è più forte della paura, di Mario Marchisio

In ogni epoca della storia, gli esseri umani sono statiperiodicamente schiavi della paura, corrosi dal…

Si salverà l’Italia? Con l’attuale funzionamento dello Stato e della sua pubblica amministrazione?, di Salvatore Vullo

E’ di questi giorni la notizia che il nuovo ministro della Funzione Pubblica ha insediato una squadra…