
8 marzo a chi?, di Ilaria Rizzinelli
I dibattiti
In Italia i movimenti, che rivendicavano il diritto di voto per le donne, iniziarono a prendere piede…

“Oh, giornate del nostro riscatto” – I moti piemontesi del 1821 nel bicentenario, di Achille Ragazzoni
Saggi
Ricorrono in questi giorni i duecento anni dai moti piemontesi del 1821, uno degli episodi che diedero…

Enrico Martini Mauri*, di Pier Franco Quaglieni
Saggi
Mauri fu una delle figure più significative della storia della Resistenza italiana. Combattente decorato…

CINEMA TIPS - “Piuma” regia di Roan Johnson, di Lorenzo Simonini
Cinema
Bentornati a “Cinema Tips”, la rubrica che consiglia i film che potete dedicarvi alla visione, specie…

I colori al tempo del Covid, di Mara Martellotta
In evidenza
Il bianco e il nero sono spesso stati definiti dagli artisti come “non colori”, in quanto il primo…

Pandemia, pandemia per cattiva che tu sia, di Domenico Giglio
I dibattiti
Facciamo nuovamente il punto della situazione mondiale che vede colpiti, al 5 marzo, 115.094.614 …

DONNE E FOLLIA IN PIEMONTE. Storie e immagini di vite femminili rinchiuse nei manicomi
Libri
Un arco di tempo che va dalla seconda metà dell’800 agli anni che precedono l’entrata in vigore…

Festa della donna, festa dei diritti, di Giuseppe Piccardo
Oggi
Nella giornata dedicata alle donne e ai loro diritti, non si può fare a meno di evidenziare, ancora…

Le dimissioni di Zingaretti e la nuova geografia dei partiti, di Marcello Mamini
I dibattiti
«Visto che il bersaglio sono io, per amore dell'Italia e del partito, non mi resta che fare l’ennesimo…

Olivi e lucciole, di Patrizia Valpiani
Le 9 Muse
Giugno
Tante le inquietudini da metabolizzare durante i lunghi mesi della pandemia; riaffiorano alla…