
Le code in Liguria, le gallerie e la manutenzione in tempi di vacanze, di Mino Giachino
I lettori scrivono
Egregio Dott. Tomasi, ho letto con attenzione la sua risposta a Severgnini, ed emerge quanto avevo sospettato…

Ciò che è vivo del liberalismo giolittiano, di Valerio Zanone
Ieri
Per ricordare i cento anni dal Governo Giolitti, il Pannunzio Magazine ripubblica uno scritto del Ministro…

Giovanni Sartori, di Pier Franco Quaglieni
Saggi
È stato il maggior scienziato italiano della politica della seconda metà del Novecento, come Pareto e…

La Genova di Tambroni e la lezione beffarda della "giusta" democrazia, di Dino Cofrancesco
Ieri
Le gloriose giornate' di Genova del giugno 1960 non sono state ricordate dalla stampa come ci si sarebbe…

Covid di ritorno, di Lorenzo Pesce
I dibattiti
Il Covid19 ha fatto danni in tutti i sensi: un numero di morti superiore alla media annuale, un disastro…

"Un'estate per sognare", a Capri, riparte la rassegna di concerti di Villa San Michele, di Fiorella Franchini
In evidenza
“Se uno sogna da solo, è solo un sogno. – ha affermato l’architetto ecologista Friedensreich…

L’Universo liquido, di Giovanni U. Cavallera
Oggi
Il 24 luglio 2020, alla presenza delle più alte autorità turche, la basilica della Santa…

Psicoanalisi, determinismo genetico e cura psicologica del sovrappeso
In evidenza
Negli ultimi 100 anni si sono vissuti due sforzi estremi ed opposti per spiegare il funzionamento dell’uomo…

Il “Manifesto di Ventotene”: una lettura critica, di Rosalino Sacchi
Ieri
Il Manifesto di Ventotene è generalmente pensato come un documento fondativo dell’Unione Europea. …

Disastro annunciato, di Dino Cofrancesco
Oggi
Romano Prodi, ha dichiarato l’economista Giulio Sapelli al Foglio (La revoca delle concessioni è…