Nascita del gusto: rapporto madre-figlio, di Mara Antonaccio

L’incontro dell’uomo con il cibo avviene da neonato, quando la prima forma di relazione che ha con…

“Ti mangerei di baci”: il cibo e il sesso, di Mara Antonaccio

 “Sei una persona squisita”; “la passione che divora”; “mangiare di baci”, in molti…

Archetipi di Leonardo. La botanica e la spirale, di Giuseppe Brescia

Per Leonardo, “Il moto è causa di ogni vita”. Secondo Fritjof Capra, in particolare, “Il moto…

Pilo Albertelli ( Parma 30 settembre 1907 – Fosse Ardeatine 24 marzo 1944 ), di Giuseppe Brescia

La religione della Libertà prese Nello e Carlo Rosselli, Giulio Butticci, Aldo Capitini; Leo Valiani…

Giovanni Bovio: La vita e l' opera. Il “giudizio storico”, da “epigrafista”, di Giuseppe Brescia

Trani degli Statuti Marittimi e Giustina Rocca ( con ogni probabilità la Porzia Belmonte di Shakespeare…

“Dov'è la vita che abbiamo perso vivendo ?”, di Giuseppe Brescia

E' stato ripreso tante volte in ermeneutica filosofica il Coro da “The Rock” di Thomas Stearns Eliot, …

In ricordo di Enzo Tortora, di Pier Franco Quaglieni

Francesca Scopelliti, la compagna fedele  che ne ha condiviso la vita, ci ha ricordato che oggi…

L’ombra del passato (Mimesis Edizioni, 2020), di Gian Piero Aureli

L’ombra del passato (Mimesis Edizioni, 2020) è il nuovo romanzo di Stefano Sciacca, scrittore e studioso…

La conquista del potere Mussolini visto da “Tempi Nuovi” da: La Fabbrica di Mattoni rossi, di Tito Giraudo (Conti editore e Amazoon Kindle)

Siamo nel fatidico 1922, i redattori di Tempi Nuovi che avevano guardato al fascismo con un misto di…

La frammentazione in tempi di lockdown non deve diventare normalità sociale, di Mara Martellotta

Nei giorni immediatamente precedenti la riapertura delle attività economiche e produttive in Italia,…