Il “socialismo del capitale”- Walther Rathenau a novantotto anni dalla morte, di Francesco Ingravalle

Walther Rathenau è l’esempio di un industriale-filosofo che assume come problema centrale della propria…

Ernesto Rossi, un grande italiano dimenticato, di Gian Piero Aureli

In questi ultimi anni , a mio avviso, in Italia si sta sviluppando un attacco allo Stato laico ed ai…

Ufo, gli archivi inediti, di Francesca Bittarello

I casi più controversi del passato e le prospettive della moderna indagine ufologica in 'Ufo gli archivi…

La lezione di Max Weber ( 1864 – 1920 ) e i quattro modi dell' agire sociale, di Giuseppe Brescia

Nel centenario di Max Weber, e nella generale crisi di “valori” che sembra caratterizzare l''epoca…

Il cibo, questo sconosciuto. Nonostante l’orgia televisiva, di Tito Giraudo

Mai come in questo periodo, il cibo e la ristorazione sono sulla cresta dell’onda con pubblicazioni…

Le conferenze online del Pannunzio, Anna Magnani e le donne di carattere, di Mara Antonaccio

Mercoledì 6 maggio, alle 17.00, un nuovo appuntamento con i nostri amici, con bruna Bertolo parleremo…

A tavola con gli antichi pompeiani, il Panis ac Perna della Caupona di Pompei, di Fiorella Franchini

La Caupona di Francesco Di Martino riproduce fedelmente una delle osterie dell’antica Pompei, in particolare…

Nulla accade per caso di Elisa La Ganga

Mi presento, sono Elisa. Così è iniziata la mia avventura sui Social. Un primo video su YouTube…

Marco sempre con noi, di Pier Franco Quaglieni

Oggi, 2 maggio, Marco Pannella avrebbe compiuto novant’anni.Dieci anni fa promossi il festeggiamento…

La 'banalità del potere'. A Gustaw Herling (1920-2000), di Giuseppe Brescia.

La crisi che stiamo vivendo legittima l'individuazione di unanuova forma sociale, quella della "Banalità…