Ciao Giovanna, di Pier Franco Quaglieni

Anche  se la gente ignorante che non conosce la cultura, non scrive nulla, la Torino universitaria,…

Più sei ricco, meno sei esposto alla pandemia, di Jacopo Di Miceli-the vision

Durante l’agosto del 1892 ad Amburgo, nella Germania da poco riunificata sotto il Reich di Bismarck…

Torneranno di moda gli intellettuali indipendenti?, di Nunziante Mastrolia

Come per i giornali, in Italia esiste un problema: non esistono, o sono pochi, gli intellettuali indipendenti.…

Gli errori colossali del Capitalismo Neoliberista, di Noam Chomsky

Il filosofo e linguista statunitense ha criticato con toni molto duri la gestione della pandemia da…

“Foglie”- di Mariagrazia Carraroli, di Annella Prisco

“La natura non è altro che una poesia enigmatica” (Montaigne), epigrafe alla raccolta di poesie…

L'uomo e il soprannaturale: la nascita del sapere, di Francesco Curto

Se la conoscenza è portatrice di spiritualità e viceversa, come si diceva nel precedente articolo…

5 maggio, di Mara Martellotta

"Ei fu. Siccome immobile,dato il mortal sospiro,stette la spoglia immemoreorba di tanto spiro [...]"(…

A proposito del libro "Il muro oltre Berlino trent’anni dopo", di Carla Sodini (a cura di A. Bedini, Viareggio, la Vela, 2019)

Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino: sono passati 31 anni da quell’evento e trenta dalla…

Ei fu, ma forse è ancora, di Pier Franco Quaglieni

A distanza di un anno dal bicentenario della morte di Napoleone, 5 maggio 1821,  si sta costituendo…

Da oggi siamo maggiorenni, di Mara Antonaccio

Mi sono alzata presto stamattina, dopo due mesi di indulgenza, ho puntato la sveglia alle 7.30, come…