
Ritorno al Nazareno, di Tito Giraudo
I dibattiti
Politica sempre più pazza, soprattutto sprovveduta. Essere antieuropeisti opponendo il filo cinesismo,…

La “generazione italiana” del tempo vissuto, di Giuseppe Brescia - tela di Nini Ferrara
Saggi
Max Ascoli, ferrarese emigrato a New York al tempo delle leggi razziali ( 1898-1978 ); Bruno Zevi, romano…

Primo appuntamento con i convegni online del Pannunzio, la Regina d'Italia, origini e storia della pasta, venerdi 1 maggio ore 16,30 su Zoom, di Mara Antonaccio
Attività
Cari soci, amici e simpatizzanti del Centro Pannunzio, con il Professor Quaglieni abbiamo pensato di…

25 Aprile, di Gian Piero Aureli - illustrazione di Ugo Nespolo
Domani
In occasione della ricorrenza del 75° anniversario della Liberazione, credo che tutti gli amici di…

Medicalizzazione dell’Uomo, di Mara Antonaccio
Oggi
Mi perdoneranno i lettori se nei miei scritti spesso reitero alcuni concetti, ma purtroppo molti dei…

Se al cuor non si comanda ancor meno vale per la pancia, di Riccardo Ferrero
Scienza e medicina
Parlare di mangiare da 3 a 5/6 volte al giorno ha un importante significato a livello metabolico come…

“Albertina se n'è andata !”, di Giuseppe Brescia
Saggi
A novant'anni dalla morte di Marcel Proust ( 18 novembre 1922 ), e oltre, piace segnare, prima del grandioso…

2020, un anno sospeso, di Mara Antonaccio - scultura "Sumo" di Stefano Bombardieri
Oggi
Per carattere e impostazione culturale, essendo una materialista scientifica, seppure con innesti irrazionali…

Il dopo emergenza coronavirus: ce la può fare l’Italia con la sua giuristocrazia?, di Salvatore Vullo
Domani
La crescente invadenza o supplenza del potere giudiziario (o meglio, della Giuristocrazia) è direttamente…

Il Dubbio e pillole di Filosofia, di Anna Maria Pacilli
Oggi
Il tema del “dubbio” permea tutta la nostra esistenza. Chi di noi, infatti, a vario titolo o in…