
Il carteggio di Giovanni Bovio, di Giuseppe Brescia
Saggi
Giovanni Bovio (1837-1903), di Trani (ma fu Napoli la sua
città di adozione), repubblicano e massone…

1919: Nulla fu come prima, di Tito Giraudo
Ieri
Il 1919, successivo alla fine del
conflitto, segnerà un vero spartiacque nella vita politica italiana:…

Cibi senza qualcosa, voglia o mania?, di Vincenzo Rampolla - Nelfuturo.com
In evidenza
Durante la pandemia, mi sono dato alle attività casalinghe. Ho scelto di fare la spesa, da sempre ingrato…

Il centenario di Giorgio Bocca, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Ho avuto un costante rapporto per un po’ di anni con Giorgio Bocca, di cui quest’anno ricorre il…

Parola d’ordine: convivenza!, di Mara Antonaccio
Oggi
Ci stiamo avvicinando al 13 aprile, data indicata dal Governo e dagli esperti come possibile frontiera…

“Humare”. Morte e vita della civiltà, di Giuseppe Brescia
Saggi
La sapienza dei secoli porge riparo spirituale nel dover
fronteggiare le gravi crisi. In eminente esempio,…

Amarcord, di Gian Piero Aureli
I dibattiti
Il 6 e 7 aprile del 1992 si svolsero le ultime elezioni politiche della Prima Repubblica.
Ve le ricordate?
Sono…

Valdo Fusi - “Fiori rossi” per un cattolico coerente e tollerante, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Il 5 aprile è la ricorrenza della strage nazifascista dei Martiri del Martinetto di Torino, sulla cui…

Nelson Mandela, di Sonia Scarpante
Ieri
In questi giorni di “passione” diventa sempre più importante e valoriale fare riferimento ai grandi…

La Seconda Navigazione di Platone, di Anna Maria Pacilli
Le 9 Muse
Nel Fedone Platone descrive quella che , con un’immagine emblematica ,chiama la ” seconda navigazione…