
Croce e Thomas Mann, di Girolamo Cotroneo- da gli Annali del Centro Pannunzio
Saggi
Nelle pagine di diario da lui stesso pubblicate sui “Quaderni della Critica” tra il 1946 e il 1947…

Un tema di 5° elementare del 1944 mostra perchè la scuola deve essere difficile, di Alessandro Pecora
I dibattiti
Enrico Galiano, un professore che cura una sezione sul sito Scuolazoo, ha scritto in un post che mentre…

La massa non sa cosa sta succedendo nel Mondo, di Wassim Chaoui Aziz
I dibattiti
E non sa neanche di non saperlo
Le dieci regole della manipolazione mediatica secondo Noam Chomsky…

"Guarire”: la meravigliosa poesia di Kathleen O’Meara (1839 – 1888), di Antonella Menzio
I lettori scrivono
Guarire
E la gente rimase a casae lesse libri e ascoltòe si riposò e fece esercizie fece arte e…

Poesia, follia, guarigione, di Bruna Bertolo
Oggi
21 marzo. Primo giorno di Primavera. Giornata mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall'Unesco.…

Gli esordi in politica di Camillo Olivetti, di Tito Giraudo
Ieri
È il 1894. Camillo ha 26 anni ed
è tornato dagli State. Il suo carattere è un misto di pragmatismo…

La virtù più importante di un politico è l'onestà?, di Pier Franco Quaglieni
I dibattiti
Abbiamo ascoltato per molto tempo che la virtù più importante di un politico è l’onestà.
Noi…

Una donna ai tempi del Coronavirus: in bilico tra speranza e disperazione, di Anna Maria Pacilli
I lettori scrivono
Giorno 1: oggi per la prima volta al risveglio ho pianto. Oggi, per la prima volta dopo l’inizio…

Europa, di Nunziante Mastrolia
I dibattiti
Nel dramma che stiamo vivendo e che potrebbe avere drammatiche conseguenze politiche, una buona notizia…

Statistica, Calcolo delle Probabilità e Covid 19, di Giorgio Bagnasco
Domani
Ormai da settimane su qualunque mezzo di
informazione, cartaceo o virtuale, non vediamo altro che analisi…