
La difficile gestione dell'abbondanza, di Elisabetta Cocito
Domani
Nel volgere di pochi anni ci
siamo trovati a poter disporre di grandi quantità di prodotti alimentari…

Le residenze degli scrittori, luoghi magici dove la penna si ispira, di Maria La Barbera
Le 9 Muse
Il silenzio, l’isolamento, la contemplazione
della natura, l’assenza di routine e di responsabilità…

Considerazioni dantesche, di Domenico Giglio
Oggi
Aver deciso di dedicare annualmente una giornata , il 25 marzo, a ricordare
il…

"Omicidio ad alta quota" - Maria Rosaria Pugliesedi Annella Prisco
Libri
Avvincente, e con la capacità di tenere alta l'attenzione del lettore finoall'ultima pagina, " Omicidio…

Edgardo Sogno, di Gianpiero Aureli
Ieri
Quest’anno sono 20 anni dalla scomparsa di Edgardo Sogno, eroe della Resistenza, medaglia d’oro…

Platone e la teoria delle idee, di Guido Gandolfi
Saggi
La dottrina delle
idee di Platone è ascrivibile alla seconda fase o fase della maturità della sua
teorizzazione…

La dolcezza in Dante, di Giuseppe Brescia
Saggi
Se Dante è “poeta, per eccellenza, della Prospettiva”, l’addolcimento dell’anima come risposta…

I libri e l'UNESCO a sostegno della quarantena
In evidenza
Cari lettori, come regalo ai cittadini, in questo momento difficile, la Biblioteca Mondialedell'UNESCO ha…

Un governo Draghi, di Mino Giachino
I dibattiti
Il Premier Conte non solo non ha ascoltato l'appello degli intellettuali ma neanche quello di Mattarella.…

Dantedì, mercoledì 25 marzo la giornata dedicata a Dante, di Indire
Oggi
Oggi 25 marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia,…