
Tempi difficili. Non è facile vivere senza rinunciare a pensare, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
Gli italiani sono persone, non sono la massa acritica cinese. Certo l’emergenza sanitaria ha…

Benjamin Constant ( 1767-1830 ), a duecent'anni dal “Discorso”, di Giuseppe Brescia
Saggi
Benjamin Constant, venga pure ancora tra noi, maestoso,
ieratico e imponente, come nel ritratto a tutt'altezza…

“Spes ultima Dea” o la Speranza la nostra Forza?, di Anna Maria Pacilli-immagien Cristian Escobar
Le 9 Muse
La Speranza (dal latino: Spes), personificazione nella mitologia romana della Speranza, ha il suo equivalente…

Benedette risate: quando la Chiesa non è Spiritosa, di Giovanni Berti
In evidenza
Benedette risate. Ricordo in una messa di qualche anno fa l’omelia di un frate invitato dal parroco…

Conoscere Pannunzio cento dieci anni dopo, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Mario Pannunzio, nato a Lucca nel 1910, centodieci anni fa, attende ancora il suo storico, malgrado…

6 marzo 1853, la prima della Traviata di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice di Venezia, di Marcello Audisio
Ieri
La prima rappresentazione della Traviata a Venezia, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto…

Nella bottega di Caravaggio, di Annella Prisco
Libri
Elegante già per come si
presenta graficamente, la recente
pubblicazione di Raffaele
Messina “Nella…

Digiuno, per chi va bene, di Riccardo Ferrero
Scienza e medicina
Il digiuno è un pratica che ha parecchie evidenze scientifiche di riduzione e regolazione infiammatoria…

“MA CHE OCCHI GRANDI HAI!”, “E’ PER MANGIARTI MEGLIO!” Estetica del cibo e psicologia del sovrappeso , di Riccardo Ferrero-quadro Margaret Keane
Attività
Le sensazioni di fame e sazietà
sono influenzate da molti fattori. I fattori del “quanto cibo ingeriamo”
e…

Rigurgito novecentesco, di Claudio Raffaelli
In evidenza
"(...)abbiamo la necessità di uscire da questa scontentezza collettiva, da questa bulimia di massa…