
Vergogna Feltri per tweet su Napoli, di Giorgio Levi
Oggi
Dovremmo esserci abituati alle idiozie di Vittorio Feltri. Ma ogni volta riesce a superare la sua…

Sempre più in paranoia!, di Tito giraudo
I dibattiti
Al solito la politica ci mette di fronte ad interrogativi che costringono a posizioni tranchantes.
Il…

La speranza è in fondo al tunnel, di Mino Giachino
I lettori scrivono
Spettabile Redazionela Politica, impegnandosi per l’interesse nazionale o il bene comune ha sempre…

Le norme guida del personale che Michele Ferrero scrisse oltre 40 anni fa, Redazione
I lettori scrivono
Oltre 40 anni fa Michele Ferrero scrisse ai responsabili da lui nominati elencando le norme guida del…

Torino. Delitto Caccia. La sconcertante sentenza della Cassazione, di Francesco Rossa
I lettori scrivono
Non è stato un momento positivo quello vissuto nei giorni scorsi da quanti hanno conosciuto e stimato…

“Il nome della rosa”: il celebre romanzo di Umberto Eco compie 40 anni , Federica Dalfonso
Libri
Era il 1980 quando Bompiani pubblicava il primo romanzo di Umberto Eco: sono trascorsi quarant’anni…

Referendum per il taglio dei parlamentari, di Silvio Viale
I dibattiti
Una battaglia da fare per dignità politica e personale. La riduzione dei parlamentari é una presa…

La Storia del numero dei parlamentari in Italia, Paride Lupo, Fsi
I dibattiti
“L’Italia ha troppi parlamentari” è uno dei mantra più ricorrenti, ma pochi si interessano di…

Caccia alle streghe, incompatibile con la democrazia liberale, di Pier Franco Quaglieni
Oggi
La caccia alle streghe, di qualsiasi colore, è sempre incompatibile con la democrazia liberale
Ascoltando Antonio…

“La bellezza salverà il mondo ? Dostoevskj oggi, di Giuseppe Brescia
Domani
E' diventato sempre più di moda citare, magari senza averlo
letto, l' “Idiota” di Fedor Dostoevskj,…