Bentornati a una nuova pagina di “Cinema Tips” che con quest’articolo debutta ufficialmente nel 2021. Abbiamo deciso di iniziare l’anno in grande stile parlandovi di un lungometraggio di cui purtroppo in Italia se ne sono quasi perse le tracce, anche in virtù del fatto che girò molto poco anche nelle sale cinematografiche, visto l’argomento delicato che tratta. Senza dilungarmi troppo, il film di cui sto parlando è “Il giardino di limoni”. Uscito nel 2008, si tratta di una produzione che lega Israele, Germania e Francia, per la regia di Eran Riklis. Il tema centrale è il conflitto israelo-palestinese, ma visto da un punto di vista insolito, ossia quello di una donna palestinese disposta a tutto pur di difendere il limoneto ereditato dal padre dai capricci e dalle prepotenze del Ministero della Difesa Israeliano. Lo spunto del film è tratto da una vicenda reale che coinvolse il ministro Shaul Mofaz che, attraverso un abuso di potere, riuscì a ottenere l’abbattimento del limoneto di un’agricoltrice cisgiordana di nome Salma Zidane, nonostante questa meraviglia della natura in realtà non creava alcun pericolo per l’incolumità del ministro, della sua famiglia e della sua sfavillante abitazione. Basti pensare che nel film il Ministro della Difesa israeliano decide di far costruire la propria casa proprio sul confine cisgiordano obbligando così la sicurezza nazionale ad adottare misure molto pesanti per la difesa di quell’abitazione. L’unico ostacolo, per puro capriccio del politico, è quel meraviglioso limoneto appartenente a quella contadina. Molto interessante, a mio avviso, è la particolare complicità tra donne che emerge tra l’agricoltrice e la moglie del Ministro, la quale non apprezza l’abuso di potere di fronte a questa meraviglia della natura. Un film su un tema sempre attuale e delicato che naturalmente va oltre la questione del conflitto trattato: queste situazioni di abuso in tutto il mondo sono quasi all’ordine del giorno e non escluderei che lo siano anche nei Paesi considerati di prim’ordine. Anche perché è bene ricordare che un conflitto non è rappresentabile soltanto da una questione bellica, cioè da azioni militari, ma possono essere presenti in molte situazioni: dalla comunicazione massmediatica alle aule di un tribunale. Un lungometraggio che sarebbe tranquillamente educativo anche nelle scuole superiori visto che può insegnare quanto possa essere importante la sensibilità emotiva ed empatica di fronte a scelte. Se un giorno qualcuno dovesse diventare una persona influente, è bene che queste caratteristiche facciano parte del suo bagaglio culturale ed emotivo.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it